by Centro Formazione e Lavoro s.r.l.

Il gabbiano Jonathan Livingston

0,00

1 disponibili

Categorie: ,
Author: Richard Bach
Publisher: Rizzoli
Product ID: 4936

Descrizione

Parte prima[modifica | modifica wikitesto]

Jonathan è un gabbiano diverso dagli altri: mentre tutti gli altri gabbiani si affannano per trovare il cibo e sopravvivere, senza badare ad altro, lui adora volare e si allena per diventare perfetto nel volo. Per questo è rimproverato dagli altri componenti del suo stormo, lo Stormo Buonappetito, che non comprendono la sua passione per il volo, ritenendolo soltanto come una comodità per procurarsi il cibo. Nonostante la buona volontà di Jonathan per cercare di essere un gabbiano come tutti gli altri, che lo porta a smettere di dedicarsi alla sua passione, il suo desiderio di volare è più forte di lui, così ricomincia ad allenarsi, arrivando in poco tempo a saper compiere spettacoli di circo assurdi ballando su una zampa con un tutu rosa addosso, mai compiute da nessun altro volatile. Fiero dei suoi risultati, Jonathan decide di mostrare allo Stormo quanto ha imparato sul volo, ma riceve solo biasimo dai compagni, che lo considerano un folle. Alla fine il Consiglio degli Anziani decide di esiliarlo, deplorando la sua condotta temeraria e spericolata, inappropriata per un gabbiano. Abbandonato e solo, da quel momento Jonathan conduce la sua vita presso delle scogliere solitarie, perfezionandosi sempre di più nel volo, fino al giorno in cui, dopo una lunga vita, giunta l’ora della sua morte, viene raggiunto da due gabbiani dal candido piumaggio, più aggraziati persino di lui nel volo, che, dopo aver messo alla prova la sua abilità, lo convincono a seguirli, verso un luogo dove potrà volare molto meglio. Jonathan accetta e, diventato anche lui bianco e splendente come i suoi nuovi compagni, va via con i loro amici.

Parte seconda[modifica | modifica wikitesto]

Arrivato nel posto di cui parlavano i due gabbiani, che inizialmente crede essere il paradiso, Jonathan vi trova altri gabbiani per i quali, come per lui, la cosa più importante è volare e scopre di poter volare molto più veloce di prima, ma comunque con dei limiti, così, sotto la guida di un gabbiano di nome Sullivan, comincia ad allenarsi per migliorare, proprio come faceva sulla Terra. È lo stesso Sullivan, insieme ad altri gabbiani, a spiegargli che quello non è il vero Paradiso, ma solo un livello di esistenza superiore a quello terrestre, ma transitorio, dopo il quale si passa più in alto ancora, e che tutti, prima o poi, migliorando nel volo, salgono verso un livello superiore, in un’ascesa che ha come livello ultimo la perfezione. Pur avendo ormai raggiunto il livello di Sullivan nel volo, Jonathan comprende che volare normalmente, per quanto si vada veloci, costituisce comunque un limite, perché non permette di trovarsi in un posto nel momento esatto in cui lo si desidera, così chiede al gabbiano più anziano ed esperto del gruppo, Ciang, di insegnargli a volare alla velocità del pensiero, superando il limite del “qui ed ora”, ovvero spostarsi liberamente nel tempo e nello spazio semplicemente pensandolo, cosa che soltanto il vecchio gabbiano sa fare. Dopo molti tentativi, Jonathan riesce nel suo impegno e padroneggia il volo col pensiero, ma Ciang gli spiega che il suo cammino verso la perfezione non è finito, infatti questa consiste nell’arrivare a comprendere il segreto della bontà e dell’amore.

Pochi giorni dopo, il vecchio mentore, diventato improvvisamente splendente, svanisce per ascendere ad un livello di esistenza superiore, lasciando così il posto di mentore a Jonathan. Jonathan comincia così ad aiutare Sullivan nell’istruire i gabbiani, ma, dopo poco tempo, tormentato dal desiderio di insegnare al resto dei gabbiani terrestri tutto ciò che ha appreso, gli confessa i suoi pensieri; viene però dissuaso dall’istruttore, che lo convince che c’è maggior bisogno di lui lì, per istruire i nuovi arrivati, piuttosto che sulla Terra, dove sarebbe ignorato e mal visto.

Parte terza[modifica | modifica wikitesto]

Jonathan prosegue allora nel suo ruolo di maestro, ma il desiderio di condividere la bellezza del volo con il suo vecchio stormo diventa sempre più forte, finché un giorno egli saluta Sullivan e ritorna sulla Terra. Qui, trova un giovane gabbiano reietto appassionato di volo, come lo era stato lui: il gabbiano Fletcher Lynd, che diventa suo allievo. Le lezioni di volo di Jonathan a Fletcher non passano inosservate allo Stormo e pian piano altri gabbiani reietti si uniscono ai due per imparare, formando in poco tempo un gruppo ben nutrito. Con il tempo, sempre più gabbiani iniziano ad avvicinarsi a Jonathan, interessati a saperne di più sul volo, e si uniscono al gruppo degli allievi, sfidando la Legge dello Stormo e divenendo così reietti. Agli allievi, Jonathan non dà solo semplici lezioni di volo, ma anche insegnamenti morali: egli spiega loro che il volo è l’espressione della libertà di ogni gabbiano e serve a diventare sempre migliori, per aspirare alla perfezione, che consiste nel comprendere il segreto dell’amore. I giovani allievi comprendono poco le parole di Jonathan, ma migliorano costantemente sotto la sua guida.

Un giorno, durante una lezione di volo, Fletcher Lynd, per evitare un giovane gabbiano che ha perso il controllo durante un’acrobazia, va a sbattere contro una roccia con tanta violenza da rimanerne tramortito. Per Fletcher, che ormai aveva imparato molto sul volo, quella è la soglia di passaggio alla dimensione superiore, dove incontra Jonathan, che gli spiega dove si trova e cos’è quel luogo, e gli pone una scelta da compiere: rimanere nella dimensione superiore ed imparare nuove tecniche di volo, continuando la sua ascesa, o tornare, per il momento, a prestare la propria opera presso lo stormo. Fletcher sceglie di tornare indietro, e così rinviene, ritrovandosi nel punto dove era svenuto. Dalla sua scelta, Jonathan capisce che il suo compagno ormai è pronto per prendere il suo posto di maestro e che la propria missione presso quel luogo è compiuta, così saluta l’amico, affidandogli la guida degli allievi e spiegandogli che da qualche altra parte ci sono altri gabbiani che hanno bisogno della sua guida, quindi sparisce nel nulla.

Il gabbiano Fletcher, inizialmente dubbioso e smarrito per la partenza del suo mentore, realizza infine di essere pronto e continua ad istruire gli altri gabbiani. Conscio che un giorno, non lontano, rincontrerà Jonathan e che potrà mostrargli una o due cose riguardante il volo.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il gabbiano Jonathan Livingston”

Centro Formazione e Lavoro s.r.l.

Via della libertà, 1104 - 80010 Villaricca (NA)
Tel. 081.8182080 - 3355602432
centroformazione@hotmail.com
orari: 09:00 - 13:30 15:30-19:30

Phone: 081 818 20 80
Centro Formazione e Lavoro s.r.l - 80010 Villaricca (NA)
Via della libertà, 1104